Introduzione
Il mercato immobiliare sta subendo numerose trasformazioni in parte legate agli scenari post pandemia, in parte come sviluppi di cambiamenti già in atto. Il più recente è l’approccio ESG che può essere applicato anche all’architettura e all’edilizia.
Negli anni passati abbiamo parlato molto di Green Building. Si tratta di un complesso di scelte progettuali, e in seguito esecutive e costruttive, che fa sì che l’edificio sia performante e sostenibile sul fronte della manutenzione, dell’impatto ecologico e del benessere di chi lo abita.
Molti progetti di GaS Studio hanno ottenuto i punteggi più alti nel sistema LEED, altri in quello WELL, e in linea generale un approccio green sembra oggi essere lo standard sia per la progettazione di un edificio, sia per gli interventi di riqualificazione.
In passato abbiamo avuto committenti molto sensibili al tema che hanno fatto dell’attenzione verso certi temi il prerequisito del progetto: penso al quartier generale Autodesk (Leed Gold C&I), a Milano, al progetto The Gate per General Electrics (Leed Platinum C&S) o ancora a Green Place, in viale Certosa (Leed Gold C&S) e altri progetti certificati Well che non possiamo menzionare per via della loro riservatezza.
Cosa significa ESG per l’architettura.
ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance ed è un approccio sempre più interessante per gli sviluppatori immobiliari perché permette alla società di essere meglio percepita sul mercato da tutti i componenti e i target interessati.
Sempre di più le società che si occupando di fondi immobiliari vogliono coniugare le performance finanziarie con obiettivi di tipo ambientale e sociale.
In tal senso due aspetti Environmental e Social impattano sul progetto architettonico.
Environmental, riguarda l’impatto su ambiente e territorio; in genere sono i primi elementi di analisi di un progetto. Si studia il contesto architettonico, la densità abitativa e altro ancora e si valuta l’impatto che potrà avere sul quartiere o sul quadrante urbano.
Riciclo, risparmio energetico, consumi, sostenibilità, materiali km zero, sono tutti elementi che fanno parte di questo tema.
La parola Social, tanto di moda ai giorni nostri, comprende l’impatto sociale del progetto. Per fare qualche esempio, se dialoga con il contesto, se è aperto allo scambio con il quartiere e chi lo abita, se aggiunge valore all’area urbana in cui si colloca.
Occorre quindi tenere in grande considerazione tendenze ormai diffusissime come lo Smart Working e l’ancora poco applicata Next Working.
Il progetto dovrebbe, in tal senso, anche migliorare la vivibilità della comunità: proporre aree verdi per il quartiere, favorire la socialità, ma anche offrire opportunità di mobilità sostenibile e di sharing economy, aumento della mobilità su due ruote e riduzione dei posti parcheggio.
Ultimamente ci siamo occupati della progettazione di due studentati a Milano, Campus Monneret e Campus Milano Internazionale e l’aspetto Social è stato preso in grande considerazione nella progettazione.
L’ultimo elemento dell’acronimo ESG, Governance, ha poco a che fare con l’architettura perché riguarda le scelte dell’Azienda in una molteplicità di campi: gestione delle risorse umane, trasparenza, meritocrazia, rapporti con clienti, fornitori ed Enti pubblici e molto altro ancora. Tra questi temi, di certo la scelta di una gestione etica della società, che scoraggi il mercato selvaggio e privilegi un investimento immobiliare che apporti valore nel tempo sono elementi che possono influenzare positivamente il progetto architettonico.
Il valore dell’ESG in un progetto immobiliare.
La vera rivoluzione di un approccio ESG al progetto avviene perché gli interessi finanziari possono essere massimizzati unendoli alla volontà di essere virtuosi e condividere filosofie e prospettive. I parametri ESG, infatti, servono anche come indicatore di garanzia per la comunità, per l’ambiente e per l'etica dello sviluppatore che sposa quest'approccio.
ESG è di fatto uno strumento in più messo a disposizione del mercato per verificare che tutti gli attori di uno sviluppo condividono Principi Etici all'interno dei valori dell'ESG.
Gli effetti dell'ESG
Il benessere della comunità e un atteggiamento responsabile verso l’ambiente sono fattori, che – complice anche la pandemia – incidono notevolmente sulla propensione all’acquisto o al noleggio di un immobile.
Per la committenza, inoltre, sono un formidabile strumento di comunicazione, caratterizza il costruttore o lo sviluppatore come un brand che ha a cuore temi sempre più d’interesse collettivo. Ed è quello che sempre di più le persone chiedono alle aziende: una relazione che non sia solo frutto di uno scambio economico, ma che condivida valori e prospettive.
Kommentare